La caratteristica denominazione che contraddistingue questo nettare naturale, ricco di sostanze veramente miracolose per l’organismo, la dice lunga sulle azioni che esplica e sull’unicità della sua composizione biochimica. La pappa reale è infatti una sostanza prodotta dalle api operaie, le quali nella loro perfetta e laboriosa opera di cooperazione per il sostentamento dell’alveare, secernono una sostanza con proprietà ancora più ricercate del miele. L’attribuzione dell’aggettivo “reale” al nettare prodotto dalle api e secreto dalle loro ghiandole mandibolari è da riportare al fatto che di questa sostanza si nutrono le api regine per tutta la durata della loro vita, mentre viene data in pasto alle piccole api soltanto per i primi tre giorni. I risultati che sono ben visibili ed eloquenti, senza particolari spiegazioni al riguardo, mettono in evidenza come la pappa reale sia un vero e proprio nettare regale, non solo perchè è destinato al nutrimento dell’ape regina, ma anche perchè presenta delle sostanze formidabili per la salute ed il benessere del corpo e della mente, oltre che fornire ausilio in casi di particolari disturbi.
Un mix multifunzionale
Gli effetti benefici sono già da ipotizzare osservando la differente dimensione corporea tra l’ape regina e le api operaie: il corpo dell’ape regina è circa il doppio rispetto a quello di una semplice ape operaia, per non parlare della vita media che si allunga notevolmente ed ovviamente la causa di tutto ciò è da ricercare nella differente alimentazione. Questa caratteristica è esemplificativa per comprendere gli effetti positivi dell’utilizzo della pappa reale sull’organismo umano.
Non è ancora ben chiara la formulazione biochimica dei componenti che costituiscono questo rimedio naturale prezioso, ma è stata testata la presenza dell’acido 10 – idrossidecenoico ( HDA ), che presenta importanti proprietà antibatteriche e antitumorali. Affinché si possa godere dell’efficacia di questo elemento contenuto nella pappa reale è necessario consumarla fresca, poichè con il passare dei giorni le proprietà in essa contenute si affievoliscono. L’unicità di questo alimento è data dalla presenza di aminoacidi, vitamine dei vari gruppi, componenti minerali come: potassio, fosforo, ferro, calcio, zolfo, selenio, manganese, sodio, rame e presenta anche una serie di edulcoranti naturali quali glucosio, fruttosio e maltosio, grazie ai quali conferisce molta energia. Tra i costituenti è stato isolato anche l’ormone della crescita ( GH ), che probabilmente sarà implicato nella determinazione di una più robusta struttura corporea. Un mix così copioso di sostanze contenute tutte all’interno di un alimento non è mai stato riscontrato e ciò rende davvero inimitabile la pappa reale, la quale può trovare utilizzo in caso di spossatezza, astenia, incapacità di concentrazione, stress psico-fisico ed inoltre aiuta a rinvigorire il sistema immunitario spesso indebolito da vari fattori come ad esempio: stress lavorativo, esposizioni al freddo, alimentazione inadeguata, alterazione del ciclo sonno-veglia e variazioni stagionali. Ha proprietà antinfiammatorie, riduce del 30% il colesterolo, migliora l’efficacia del cervello, stimolando la capacità di crescita delle cellule staminali neuronali, perciò potrebbe prevenire malattie come il Parkinson e l’Alzheimer. Sembra che il suo effetto sia efficace anche sulla fertilità femminile. Grazie alle proprietà antibatteriche è considerato un ottimo antibiotico naturale, migliora le performance atletiche, rinvigorendo il corpo con un effetto quasi euforizzante grazie a vitamine, minerali e zuccheri presenti, che reintegrano le spese energetiche e la perdita dei sali minerali negli sportivi. Rinforza l’efficacia del sistema cardiovascolare, migliorando la circolazione sanguigna e normalizzando i livelli di pressione arteriosa. Agisce a livello cellulare, rallentando l’invecchiamento, ridonando maggiore luce ed elasticità alla pelle e incrementando anche la crescita dei capelli. La pappa reale aumenta inoltre la cicatrizzazione di ferite e abrasioni superficiali, previene disturbi intestinali come la disbiosi ed è utilizzata anche in caso di anemia, specialmente nel bambino e negli anziani che spesso risultano debilitati. Essa dona maggiore forza ed energia fisica e di conseguenza, stando bene fisicamente, l’effetto positivo si ripercuote anche sulla mente e sulla psiche. Anche coloro che fanno uso di trattamenti terapeutici abbastanza lunghi e complessi possono fare uso di pappa reale, per integrare sostanze che vengono depauperate dall’abuso dei farmaci.
Un ricostituente naturale davvero prezioso… ne basta pochissimo!!!
Il trattamento con pappa reale può avvenire periodicamente, per 2-3 volte l’anno, in modo che funga da ricostituente nei periodi più critici. E’ sufficiente 1 grammo al giorno per gli adulti e 1/2 grammo per i bambini, facilmente dosabile tramite i cucchiaini annessi alla confezione.
E’ consigliabile prendere la pappa reale a digiuno, prima della colazione, e scioglierla sotto la lingua in modo che l’assorbimento dei suoi principi sia immediato e completo. Se il sapore risulta poco gradevole al palato, perchè è contraddistinto da un gusto acidulo, la si può assumere insieme ad un cucchiaino di miele.
La conservazione della pappa reale deve avvenire in luogo fresco, quindi è preferibile tenerla in frigorifero e comunque ad una temperatura non inferiore ad un grado, per evitare il deterioramento delle strutture molecolari degli elementi che la compongono e ridurre le sue proprietà.
L’unica controindicazione rilevante, che è stata riscontrata in questo ricostituente naturale, è che potrebbe creare reazioni allergiche in soggetti che soffrono di questa patologia legata ai pollini.
Questo particolare ed inimitabile nettare, la cui unicità è data dal minuzioso e certosino impegno delle api, può essere considerato un prezioso tesoro che la natura ci offre per potenziare l’efficienza fisiologica del corpo e ridimensionare alcuni fastidi che se non trattati, potrebbero risultare a lungo andare insidiosi.
Cosa ne pensate della pappa reale come rimedio naturale nell’integrazione di elementi vitaminici e minerali?